Museo del Violino - Cremona

L'arte della liuteria cremonese è Patrimonio immateriale Unesco dal 2012

IL MUSEO

Ripercorri cinque secoli di liuteria cremonese attraverso i capolavori unici di Nicolò Amati, Giuseppe Guarnieri e Antonio Stradivari. 

Cremona è la capitale della liuteria da oltre cinque secoli e il Museo del Violino è oggi il punto di riferimento internazionale per la musica, l'artigianato liutaio e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Dedicato alla storia e alla pratica della liuteria, il museo si propone come un polo culturale dinamico e innovativo, con un percorso espositivo interattivo e multisensoriale.

CINQUE SECOLI DI EMOZIONI IN UNICO SCRIGNO:

Il cuore della liuteria vive al Museo del Violino

IL NOSTRO POLO CULTURALE

Dal 2013 grazie alla fondazione Arvedi Buschini il luogo riunisce in sé le funzioni di Museo, Auditorium e polo di ricerca. 

Museo

Auditorium Giovanni Arvedi

Polo di ricerca

VIENI A TROVARCI!

Orari

Lunedì

CHIUSO

Martedì

11:00 - 17:00

Mercoledì

11:00 - 17:00

Giovedì

11:00 - 17:00

Venerdì

11:00 - 17:00

Sabato

10:00 - 18:00

Domenica

10:00 - 18:00

Festivi

10:00 - 18:00

© 2025 Museo del Violino,  Piazza Marconi 5, Cremona
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia